Il Cocktail GodFather è una short Drink a base di Scotch e Amaretto di Saronno. Questo cocktail insieme al GodMother ed al French Connection hanno dato vita alla trilogia dei “Cocktail Criminali“. Il GodFather fu il primo ad essere creato come omaggio ai capi della mafia Italo-Americana come ad esempio Al Capone e Jackie D’Amico i quali erano frequentatori assidui di molteplici locali notturni dell’epoca. Per quanto riguarda le sue origini, non si hanno notizie certe, si pensa sia stato ideato da un Italo-Americano visto l’utilizzo dell Scotch e dell’Amaretto di Saronno.
Quest’ultimo non solo accomuna il GodFather e il French Connection ed al GodMother, ma da a questo cocktail un gusto dolce e vellutato che lo porta ad essere uno dei Short Drink più graditi come digestivo. Vediamo come avviene la preparazione del Cocktail GodFather.
Preparazione Completa Ricetta Cocktail Godfather
Preparare la ricetta completa del cocktail Godfather non è assolutamente difficile, anzi oserei dire che è proprio l’opposto. per ottenere un’ottima miscela basta avere a portata di mano gli ingredienti elencati di seguito assieme al tutta l’attrezzatura. Continua per conoscere l’intero processo di preparazione completo di tutte le informazioni necessarie per rendere la ricetta daccero speciale e unica.
Ingredienti
- 3,5 cl Scotch
- 3,5 cl Amaretto di Saronno
Attrezzatura
- Bicchiere Old Fashioned (Tumbler Basso)
- Bar Spoon
Preparazione
Il GodFather è un cocktail preparato con la tecnica “Build”, direttamente nel bicchiere. Prendete quindi il Tumbler basso e mettete due o tre cubetti di ghiaccio, versate lo Scotch e l’Amaretto di Saronno nelle quantità sopra riportate e aiutandovi con un Bar Spoon mescolate delicatamente. Servite il vostro GodFather senza guarnizione.
Curiosità
Sapevate che sostituendo lo Scotch con la Vodka otterrete il GodMother?
[…] Qualche giorno fa abbiamo mostrato tutto sulla storia e la ricetta del cocktail GodMother e del cocktail GodFather, che insieme al French Connection formano la trilogia dei Cocktail Criminali, le cui origini […]