• Cocktail BlogMap
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • RSS

Prepara Cocktails - Cocktails, ricette, aperitivi, long drink

  • Home
  • Attrezzatura
  • Long Drink
  • Short Drink
  • Aperitivi
  • Analcolici
  • Liquori
  • Vini
You are here: Home / Liquori / Tequila: Storia e Produzione del Distillato

Tequila: Storia e Produzione del Distillato

9 febbraio 2015 by Jennifer891 5 Comments

La Tequila è un distillato ottenuto dalla fermentazione e dalla distillazione del succo dell’agave blu, una varietà di Agave che viene coltivata nella parte centro occidentale del Messico. Quando agli inizi del Cinquecento i conquistadores spagnoli giunsero in Messico, trovarono che gli abitanti del luogo consumavano una bevanda alcolica dal gusto leggermente acido. Questa veniva ottenuta dalla fermentazione di Agave. I nuovi arrivati, non apprezzando particolarmente la bevanda, provarono a distillarla: fu questa la prima occasione in cui si effettuò la distillazione nel Nuovo Mondo. Nel 1990, nella città di Tequila, i distillatori misero a punto un processo per ottenere un prodotto con caratteristiche ancora più fini ottenendo la bevanda che conosciamo oggi.

La pianta dell’agave blu dopo circa 8-10 anni raggiunge la piena maturazione.

Tequila Storia e produzione del distillato

A questo punto si separa la base della pianta chiamata “cabeza”  eliminando le foglie che la circondano. Le cabezas, a forma di grossi ananas, sono ricche di linfa: vengono divise a metà e cotte in enormi forni a vapore, fino a che gli amidi che contengono non sono trasformati in zuccheri. Dopo la cottura vengono tritate per estrarne il succo che successivamente viene posto in grossi contenitori e fatto fermentare. Il liquido fermentato è poi sottoposto a doppia distillazione, al termine della quale avrà una concentrazione alcolica di 55°.

Tipi di Tequila

La tequila viene venduta in tre versioni:

La Tequila bianca (o argento) è incolore e viene imbottigliata dopo breve periodo di invecchiamento.

La Tequila dorata viene tenuta un certo periodo in barili usati, che tendono ad ammorbidirne il gusto e a conferirle un colore paglierino chiaro, ma quello che caratterizza questo prodotto è l’aggiunta di caramello.

La Tequila anejo viene invecchiata almeno un anno ma il periodo effettivo di conservazione in legno è di almeno tre.

La tequila può essere consumata pura, ma costituisce anche la base di numerosi cocktail, come il Margarita e il Tequila Sunrise.

La tradizione messicana prevede che prima di sorseggiare la tequila si ingoi del sale imbibito di succo di limone.

Filed Under: Liquori Tagged With: tequila

Trackbacks

  1. Preparazione Cocktail Margarita ha detto:
    9 febbraio 2015 alle 12:49

    […] 3,5 cl di Tequila […]

    Rispondi
  2. Preparazione Cocktail Tequila Sunrise ha detto:
    9 febbraio 2015 alle 12:51

    […] la versione del Tequila Sunrise che troviamo tra i cocktails codificati dall‘IBA, prevede Tequila, succo d’arancia e sciroppo di granatina. Quest’ultima è la versione più amata e […]

    Rispondi
  3. Cocktail Vampiro: Drink tra Mito e Realtà ha detto:
    16 marzo 2015 alle 13:56

    […] miscelato, il Bloody Mary. Nella sua composizione troviamo ingredienti come: Succo di pomodoro, Tequila, Succo d’Arancia, Lime e la salsa Worchestershire. Questo Long Drink, di origini messicane, […]

    Rispondi
  4. Cocktail Long Island Ice Tea: Ricetta e Preparazione ha detto:
    15 novembre 2016 alle 16:37

    […] Ice Tea è un cocktail Long Drink la cui miscela è composta da diversi distillati: Vodka, Gin, Tequila e Rum Bianco, ai quali si va ad aggiungere il Triple Sec. Non fatevi ingannare dal nome che porta, […]

    Rispondi
  5. Lista Completa Cocktail Ufficiali IBA: Ecco Tutti i Drink ha detto:
    16 gennaio 2017 alle 11:25

    […] Bellini Black Russian Bloody Mary Caipirinha Champagne Cocktail Cosmopolitan Cuba Libre French Connection God Father God Mother Golden Dream Grasshopper French 75 Harvey Wallbanger Hemingway Special Horse’S Neck Irish Coffee Kir Long Island Iced Tea Mai-Tai Margarita Mimosa o Buck’s Fizz Mojito Moscow Mule Mint Julep Pina Colada Rose Sea Breeze Sex On The Beach Singapore Sling Tequila Sunrise […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la Ricetta

Seguici su Facebook

Ultimi Tweet

Tweet di @PreparaCocktai1

Lista Cocktail IBA

Articoli Top

  • I Migliori 4 Rum al mondo: Ecco la Classifica
  • I Migliori Cocktail Da Consumare Come Aperitivo
  • I Cocktails più Consumati? Ecco quali sono
  • Cocktail Hugo: Ricetta di Un Aperitivo Nato in Italia
  • I Migliori Amari e Digestivi al Mondo: Ecco la Classifica
  • Ricetta Cocktail Angelo Azzurro: La "Bomba" dei Drink
  • Cocktail Pimm's Cup: Ricetta del Miglior Drink Digestivo
  • Cocktail Martini: Ecco la ricetta e la Preparazione Completa del Drink
  • Cocktail Hemingway Special: Preparazione Ricetta di un Cocktail Speciale
  • Lista Completa Cocktail Ufficiali IBA: Ecco Tutti i Drink Codificati

Commenti Recenti

  • Cocktail The Last Word: Ricetta di un Drink con Chartreuse su Chartreuse: Storia e Produzione di Un Liquore Certosino
  • Cocktail The Last Word: Ricetta di un Drink con Chartreuse su Distillato Gin
  • Bicchieri Cocktail: Ecco la Classificazione di tutti i tipi su Whisky: Metodi di produzione e varianti di un Classico
  • Bicchieri Cocktail: Ecco la Classificazione di tutti i tipi su Rum: Storia, Produzione e Tipi di un Distillato Unico
  • Cocktail Brooklyn: Ricetta di Un Cocktail Nato a New York su Whisky: Ecco i 4 migliori al Mondo

Top

alexander amari americano angel face aperitivo aviation b52 bacardi bellini black russian bloody mary caipirinha campari capiroska fragola champagne cocktail cosmopolitan daiquiri gin golden cadillac golden dream hemingway special liquore long drink mai tai manhattan margarita martini mojito negroni pimm's cup pina colada ricetta rossini rum screwdriver sea breeze sex on the beach short drink sidecar singapore sling tequila sunrise vermouth vini whisky

Copyright © 2017 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in